La lezione 2, intitolata "Tecniche di Dizione e Pronuncia", si concentra sull'importanza della chiarezza e dell'eloquenza nella recitazione. Ecco cosa verrà trattato in questa lezione:
Studio delle basi della dizione e della pronuncia: Gli studenti impareranno i fondamenti della dizione, che riguarda l'arte di pronunciare le parole in modo chiaro ed eloquente. Questo include l'analisi di suoni vocali, consonanti, e regole di pronuncia.
Esercizi per migliorare la chiarezza e l'eloquenza: Gli studenti parteciperanno a esercizi specifici progettati per sviluppare la chiarezza nella pronuncia e migliorare l'eloquenza nella loro voce. Questi esercizi possono includere la pratica di suoni difficili o la correzione di abitudini di pronuncia errate.
Lavoro sulla voce e l'intonazione: La lezione affronterà anche la voce e l'intonazione, aiutando gli studenti a modulare la loro voce in modo efficace per esprimere emozioni e intenzioni del personaggio. Questo è cruciale per la recitazione di qualità.
Letture di monologhi: Gli studenti avranno l'opportunità di applicare ciò che hanno imparato attraverso la lettura di monologhi. Questo esercizio permette loro di mettere in pratica le tecniche di dizione e pronuncia imparate durante la lezione.
In definitiva, questa lezione mira a migliorare la capacità degli studenti di comunicare chiaramente, esprimere se stessi e dare vita ai loro personaggi attraverso una pronuncia accurata e una voce ben modulata. La dizione e la pronuncia sono fondamentali per diventare un attore efficace e comunicativo.
20 Gennaio 2024 69,00€
A CHI E’ RIVOLTO
Il Corso di Recitazione Cinematografica è rivolto a persone dai 12 anni in su,
appassionate di cinema e recitazione che desiderano intraprendere la professione di attore o che semplicemente vogliono mettersi alla prova e sperimentare il proprio talento.
Il Corso è riservato a un numero massimo di 25 partecipanti per classe.