La lezione 3, intitolata "L'Arte del Doppiaggio e Lavoro di Voce", si concentra sulle competenze necessarie per il doppiaggio di film e programmi televisivi. Ecco cosa verrà trattato in questa lezione:
Introduzione al mondo del doppiaggio: Gli studenti verranno introdotti all'arte del doppiaggio e alla sua importanza nell'industria cinematografica e televisiva. Impareranno come il doppiaggio possa influenzare l'esperienza dell'utente e la comprensione dei personaggi.
Studio delle tecniche di sincronizzazione vocale: Gli studenti esploreranno le tecniche utilizzate per sincronizzare la voce con i movimenti labiali dei personaggi sullo schermo. Questa è una competenza critica nel doppiaggio, poiché deve sembrare naturale e coerente con le azioni visualizzate.
Esercitazioni di doppiaggio su scene cinematografiche: Gli studenti avranno l'opportunità di mettere in pratica le tecniche apprese doppiando scene cinematografiche. Queste esercitazioni consentono loro di applicare le competenze di sincronizzazione vocale e di interpretazione per rendere i dialoghi dei personaggi credibili e coinvolgenti.
In generale, questa lezione fornisce agli studenti una comprensione approfondita del ruolo del doppiaggio nel cinema e nella televisione. Imparano a padroneggiare le tecniche di sincronizzazione vocale e ad affinare le loro abilità di recitazione per il doppiaggio, preparandoli per potenziali opportunità in questo settore.
10 Febbraio 2024 69,00€
A CHI E’ RIVOLTO
Il Corso di Recitazione Cinematografica è rivolto a persone dai 12 anni in su,
appassionate di cinema e recitazione che desiderano intraprendere la professione di attore o che semplicemente vogliono mettersi alla prova e sperimentare il proprio talento.
Il Corso è riservato a un numero massimo di 25 partecipanti per classe.